Le ASL autoassicurate e il riconoscimento della colpa in caso di danni
Non tutta la malasanità è difficile da affrontare. Il caso di Roberto che si rivolge ad una ASL locale per
Non tutta la malasanità è difficile da affrontare. Il caso di Roberto che si rivolge ad una ASL locale per
Oggi vi parliamo di un tipo di incidente che non coinvolge le insidie stradali e il cui scenario si svolge nell'ambito
Come vi avevamo già detto, in caso di insidie stradali, non sempre si può parlare di responsabilità del comune. Ci
Prima di parlarvi di un caso specifico di successo, ci piacerebbe chiarire alcuni aspetti relativi alla possibile responsabilità del Comune
Rivolgersi al cosiddetto avvocato di famiglia non è sempre la via più giusta in ambito di responsabilità civile. È il
Dopo un incidente Luigi si reca presso la sua agenzia di assicurazione per denunciare l’accaduto ed ottenere il giusto risarcimento
L’indennizzo diretto viene introdotto nel 2007. Viene presentato come una procedura semplificata e molto vantaggiosa per il danneggiato, ma è
Antoneta, una ragazza rumena da poco trasferitasi qui in Italia, si rivolse al nostro studio tramite un'amica del suo stesso
Gino , un signore toscano di una certa età, si è rivolto al nostro studio per raccontarci la sua storia.
Fino ad oggi le riforme in materia rc auto sono state sollecitate e manipolate dall' A.N.I.A. (Associazione Nazionale Imprese Assicurative). Tali riforme
Cassazione civile , sez. III, sentenza 10.02.2003 n° 1937 Non è inibito al giudice avvalersi dell’indicazione testimoniale relativamente alla velocità
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 18 della legge 990/1969, la polizza rc auto opera“per i sinistri
Si è verificato questa notte, intorno alle 04.00, il violento scontro avvenuto a Prato, all' incrocio tra Via Filzi e Via dei
Il Presidente Luigi Cipriano dell' Associazione Nazionale Esperti in Infortunistica Stradale si è scagliato, come sempre in difesa del danneggiato, contro il
L' appetito vien mangiando......... Nonostante il calo dei sinistri e l' enorme riduzione dei risarcimenti dovuta alle leggi fatte a misura
Il divieto di cessione di credito, previsto dall' art. 8 del Decreto 145/2013 presentato dal PD nella persona del Ministro Letta,
Il meccanismo perverso. Qualora il D.L. 145/2013 dovesse essere approvato, il divieto di cessione di credito comporterebbe la costrizione per
Venezia, 15/01/2014 IL PRESIDENTE LUIGI CIPRIANO - RIFORMA RC AUTO - A.N.E.I.S. LANCIA IL GUANTO DI SFIDA ********** Basta
Numerose associazioni rappresentative dell' avvocatura della Medicina Legale dei Carrozzieri e dei Patrocinatori stragiudiziali si sono riunite oggi a Bologna
Ecco l' ennesimo regalo del Governo alle compagnie di assicurazione. Un decreto scandaloso presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Letta su