Il principio di reciprocità non impedisce il dovuto risarcimento
Il principio di reciprocità è una forma di giustizia commutativa, viene valutato nella legislazione vigente come stimolo e invito per altri
Il principio di reciprocità è una forma di giustizia commutativa, viene valutato nella legislazione vigente come stimolo e invito per altri
Secondo un'analisi statistica sarebbero più di 300.000 ogni anno i morti a causa di errori compiuti in ospedale, tra questi
Nei casi più tragici, quelli legati ad un decesso per errata diagnosi dei medici, per quanto si possano ottenere importi
Scegliere di mettere al mondo una vita non è certo una cosa da poco e la tecnologia medica odierna consente
Nel diritto italiano si parla di "danno biologico" quando sussiste una lesione fisica oppure psichica, questa può essere sia permanente
Non si può dire che in Italia la sanità funzioni male, rispetto ad altri paesi la preparazione degli operatori e
Lo scorso aprile 2014 l'Inail ha riconosciuto l'infortunio in itinere, ovvero la copertura assicurativa durante il percorso che separa la
Chi utilizza la bicicletta spesso si sarà chiesto se questa rientra sotto la tutela dell'INAIL. L'uso della bicicletta non comporta
Sappiamo tutti che la giurisprudenza italiana tutela chi è vittima di infortunio sul lavoro. Ma non molti sanno che è
Abbiamo parlato approfonditamente delle possibilità che si aprono per chi vuole assicurare un veicolo d'epoca. I collezionisti, superate alcune necessità
Chi ama e colleziona veicoli d'epoca ha la possibilità di registrarli così da ottenere una serie di sgravi economici per
Torniamo a parlare di malasanità e nello specifico di quello che è necessario fare quando si dubita dell'operato di un
È possibile ottenere il giusto risarcimento, ma è importante ricordare che il percorso migliore è quello seguito da un professionista
Non sempre i danni derivati da incidente nautico riguardano le persone; possono infatti verificarsi alcuni casi che si riferiscono alla
Sarà bene ricordare che le procedure di risarcimento in caso di incidente nautico, sono identiche a quelle per le RC
Dopo un incidente è necessario tutelarsi, come scrivevamo, riempiendo il cosidetto modulo di Constatazione Amichevole di Incidente oppure raccogliendo tutti i
In caso di incidente tra due veicoli è importante conoscere tutti i passaggi burocratici per attivare la procedura che ci
Nel raccontarvi la storia di Franco (nome di fantasia, come in altri casi qui raccontati) e del sinistro subito a
Si è parlato recentemente della “strana” combinazione Comune e agenzie assicurative, per quanto riguarda il riconoscimento di un danno causato
Capita sovente in caso di danni causati da un dissesto stradale, di trovarsi di fronte ad una forte resistenza a