Invalidità permanente e perdita della capacità lavorativa specifica
La liquidazione del danno da riduzione della capacità lavorativa può avvenire attraverso una prova presuntiva. Infatti è presumibile che il
La liquidazione del danno da riduzione della capacità lavorativa può avvenire attraverso una prova presuntiva. Infatti è presumibile che il
La classifica per numero di sanzioni è guidata da Unipol, con 37 sanzioni, seguita da Fondiaria-Sai e Groupama Assicurazioni (30
La Corte di Cassazione Civile, sezione III, con sentenza n. 19788 del 28 agosto 2013 afferma che i parenti delle vittime
"In linea generale è da ritenere legittima la costituzione di parte civile nel processo penale, di un soggetto non legato da
E' stato riconosciuto il diritto al risarcimento del danno morale a due genitori il cui figlio era rimasto coinvolto in
Il professionista medico ha l'obbligo di fornire tutte le informazioni necessarie relativamente alle cure mediche ed eventuali interventi chirurgici attraverso
Il consenso informato è il fondamento della legittimazione del nostro sistema sanitario nazionale. Alla base della pratica del consenso informato
Sono 4 i casi di trasfusioni sbagliate negli ospedali toscani. Ultimo caso è avvenuto all' Ospedale di Grosseto dove un
Si sono verificati numerosissimi casi di rottura di protesi d' anca a cittadini della provincia di Prato, Firenze e Pistoia impiantate
Dal 1 Gennaio 2013 il D.lgs. 179/12 convertito con modificazioni dalla L. 221/12 detto “Sviluppo bis” abolisce l’obbligo dell’utente ad inviare
Un ammanco di circa 600 milioni nella riserva destinata al pagamento dei futuri sinistri, è stato sventato dalla guardia di finanza,
Nonostante la prassi, Il Giudice di Pace di Padova, con sent. n. 1443 del 2012, riconosce e liquida l’invalidità permanente
L’antieconomicità del danno ormai è storia vecchia. Lo stabilisce la sentenza n. 1250/2012 del Tribunale di Prato. Il caso è
Il danno va risarcito sempre integralmente comprensivo anche dell'IVA anche quando il danneggiato decida di non riparare il mezzo. Lo
COMUNICATO STAMPA ASSICURAZIONI: ANTITRUST AVVIA ISTRUTTORIA NEI CONFRONTI DI OTTO SOCIETA’ PER POSSIBILI INTESE VERTICALI RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA FINALIZZATE A
ANEIS, comunicato 04.04.2013 Comunicato stampa Presidente Napolitano, difenda la dignità delle vittime degli incidenti stradali e della malasanità! Il Presidente
Assolutamente si. Le informazioni diffuse dalle compagnie di assicurazioni, sulla fine del risarcimento del danno da distrazione del rachide cervicale (colpo di frusta) non sono
Gli accordi intercorsi tra le compagnie assicurative e i riparatori sui prezzi dei veicoli da riparare sono vietati. Lo dice
Il danneggiato ha diritto a scegliere il proprio carrozziere di fiducia a prescindere dalle clausole riportate in polizza.