E’ sempre responsabile chi non da la precedenza ad un veicolo che transita a velocità eccessiva?
No. - L' eccessiva velocità del veicolo favorito può escludere la responsabilità del conducente obbligato a cedere la precedenza solo
No. - L' eccessiva velocità del veicolo favorito può escludere la responsabilità del conducente obbligato a cedere la precedenza solo
Cassazione penale , sez. IV, sentenza 13.09.2013 n° 37743 (Carlo Alberto Zaina) Una delle novità più salienti introdotte con le
Cassazione civile , sez. II, sentenza 11.06.2013 n° 14650 Il costruttore risponde dei danni causati dalle infiltrazioni d’acqua determinate da
Tribunale Cremona, sez. I civile, sentenza 19.09.2013 (Enrica Maria Crimi) In caso di dolo o colpa grave, l'assenza di responsabilità
Cassazione civile , sez. lavoro, sentenza 09.10.2013 n° 22974 (Maria Spataro) Con la sentenza 9 ottobre 2013, n. 22974 la
Cassazione civile , sez. lavoro, sentenza 16.09.2013 n° 21082 In materia di rendita per inabilità conseguente a infortunio o malattia
Cassazione penale , sez. VI, sentenza 05.09.2013 n° 36398 In riferimento a lavori svolti in esecuzione di un contratto di
Cassazione civile , sez. VI-3, ordinanza 27.06.2013 n° 16213 La circostanza che la vittima di un infortunio abbia, a guarigione
Decreto Ministero Sviluppo economico 09.08.2013 n° 110 , G.U. 03.10.2013 Cessazione entro due anni dell'obbligo di esposizione del contrassegno di
Lo ha sancito la Corte Costituzionale con SENTENZA N. 180 ANNO 2009 Di seguito i punti salienti: "Sulla base del
ORDINANZA N. 154 ANNO 2010 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Francesco
Corte Costituzionale - Ordinanza 192 anno 2010 Ecco la parte saliente: "...... il giudice rimettente non ha adempiuto all’obbligo di
Corte di Cassazione Sezione 3 Civile Ordinanza del 17 settembre 2010, n. 19816 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO
Dall' inchiesta ........presso la Procura della Repubblica di Milano è emerso che: "....... I PM contestano a Giannini la corruzione perchè dal
Prosegue senza respiro l'invasione di Compagnie fantasma in Italia nel settore Rc auto. I truffatori “mischiamo le carte” di continuo:
Cassazione penale , sez. IV, sentenza 06.06.2013 n° 25138 Il mancato uso, da parte della vittima, della cintura di sicurezza,
Cassazione civile , sez. III, sentenza 27.10.2011 n° 22406 In materia di circolazione stradale, ove un veicolo ne tamponi un
Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con ORDINANZA N. 205 ANNO 2008 dichiarando che un' interpretazione costituzionalmente orientata, nel senso
Non è la prima volta e probabilmente non sarà nenche l' utima che la Cassazione ribadisce che i danni morali,
Ecco il parere di alcuni Giudici secondo i quali l' accertamento delle lesioni può essere svolto secondo i criteri clinici